Quando si decide di affittare una casa o un alloggio ad una persona esterna, i dubbi più frequenti che sorgono nella mente del proprietario riguardano in particolare l’affidabilità economica dell’inquilino in oggetto e la sua capacità di rispettare gli accordi inseriti nel contratto di locazione.
Capita infatti molto spesso che l’affittuario a cui si è affidata la residenza non riesca (o non voglia) saldare le rate del canone che sono state concordate in sede di scrittura dell’accordo.
Stessa cosa può capitare con le spese condominiali, con il risultato che l’amministratore e l’assemblea comune dovranno rifarsi sul titolare dell’unità immobiliare, chiedendo a lui di versare quanto dovuto.
Cos’è il contratto di locazione con garante: tutte le info
Per evitare l’insorgere di situazioni spiacevoli come quelle descritte, una delle soluzioni più gettonate negli ultimi anni è quella di ricorrere al cosiddetto contratto di locazione con garante.
Questa formula prevede il coinvolgimento di un soggetto terzo che pone, per l’appunto, delle garanzie nei confronti del proprietario, dandogli la ragionevole certezza sul fatto che gli adempimenti previsti dall’accordo vengano rispettati da parte del locatario.
Ma da chi viene impersonato il garante inserito nel contratto? E come può dare delle rassicurazioni in nome dell’inquilino? Ebbene, la legge italiana ad oggi presente in materia stabilisce la possibilità di ricorrere a questa particolare formula in alcune situazioni ben delineate e circoscritte.
Chi può ricoprire la figura del garante nel contratto di locazione
Infatti, a ricoprire il ruolo di garante possono essere solo alcune figure specifiche come i genitori, un parente o un amico con cui si possa dimostrare di avere un rapporto di vicinanza. Costoro si intestano la responsabilità di saldare di propria tasca gli eventuali pagamenti mancati dall’affittuario.
Aldilà della cerchia dei conoscenti (che devono comunque dimostrare di possedere una riscontrata solidità finanziaria), il garante del contratto di locazione può anche essere una banca o una compagnia di assicurazioni.
Comments