top of page

P R O F E S S I O N A L I T À
C O M P E T E N Z A
T R A S P A R E N Z A

A L   V O S T R O   S E R V I Z I O   D A L   1 9 9 5

BONUS BOLLETTE 2023 PROROGATO PER IL TERZO TRIMESTRE

  • Immagine del redattore: Agency Immobiliare
    Agency Immobiliare
  • 17 lug 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Chi ha una situazione economicamente svantaggiata e chi è in gravi condizioni di salute può beneficiare del bonus sociale bollette, che è stato prorogato per il terzo trimestre 2023. Andiamo a vedere di seguito tutti i dettagli da sapere di questa importante misura.


Chi continuerà ad averne diritto

Per poter beneficiare dell’agevolazione bisogna essere in possesso di specifici requisiti. Nel dettaglio:

  • l’ISEE del nucleo famigliare non deve essere superiore ai 9.530 euro;

  • le famiglie numerose, che hanno almeno 4 figli a carico, devono avere un ISEE non superiore a 20.000 euro;

  • possono accedere al bonus bollette i nuclei famigliari titolari di reddito di cittadinanza oppure di pensione di cittadinanza;

  • la legge di bilancio ha esteso solamente per l’anno 2023 e per la fornitura di gas e luce il bonus a tutte le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro. Oltre a ciò, il Decreto prevede la soglia ISEE di 30 mila euro per le famiglie numerose dal 1° aprile al 31 dicembre 2023;

  • è necessario, inoltre, che uno dei componenti del nucleo famigliare sia intestatario di un contratto per la fornitura dell’energia elettrica e/o di gas naturale ad uso domestico. In alternativa, un componente del nucleo deve utilizzare una fornitura condominiale centralizzata;

  • chi ha delle patologie gravi e certificate che necessitano di apparecchi elettrici di tipo medico.


Come fare richiesta

Per poter beneficiare del bonus bollette relativo al 2023 è necessario presentare annualmente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) direttamente sul sito dell’INPS. Così facendo, si riceve in automatico il bonus relativo alla fornitura di luce e gas che viene calcolato dall’ARERA sulla base dei dati trasmessi per i consumi relativi al periodo 1° luglio – 30 settembre. Il bonus viene quindi accreditato direttamente in bolletta.


A quanto ammonta il bonus sociale per le bollette?

Non è possibile fornire un importo specifico relativo al bonus bollette 2023, poiché varia sulla base di alcuni fattori, come:

  • la categoria d’uso della fornitura di gas;

  • la zona climatica di appartenenza;

  • per i bonus luce o gas, il numero di componenti del nucleo famigliare.

 
 
 

Comments


bottom of page