top of page

P R O F E S S I O N A L I T À
C O M P E T E N Z A
T R A S P A R E N Z A

A L   V O S T R O   S E R V I Z I O   D A L   1 9 9 5

Cerca

Qual è la prima fonte di ricchezza degli italiani? Il valore della casa

  • Immagine del redattore: Agency Immobiliare
    Agency Immobiliare
  • 17 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La casa costituisce il primo fattore di ricchezza per gli italiani, ma per le società finanziarie e la Pubblica Amministrazione invece no.


Quando si parla di benessere e distribuzione della ricchezza, si ha sempre a che fare con numeri molto grandi e percentuali da capogiro, ma a conti fatti qual è il vero indicatore della ricchezza o del benessere?

Secondo i dati dell’ISTAT non c’è solo un indicatore, ma occorre tenere in considerazione più fattori e che essi possono variare a seconda del soggetto in questione.


Lo scopo della ricerca sulle fonti di ricchezza


L’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica) e Banca Italia hanno recentemente reso pubblici i dati inerenti la ricchezza degli italiani: l’analisi dei dati comprende le persone fisiche (i privati cittadini in quanto tali con le loro famiglie), le società sia finanziarie che non, e infine la Pubblica Amministrazione.

Lo scopo della ricerca è quello di capire quale sia la prima fonte di ricchezza di un ente (sia esso una persona fisica, una società o la PA).


Chi è il più ricco?


Naturalmente, un confronto tra quale sia il gruppo più ricco sarebbe ridicolo, le società finanziarie infatti hanno un ammontare di ricchezza pari a centinaia di miliardi di euro, mentre ad esempio per i privati cittadini il totale ammonta a poco più di una decina di miliardi.


Ricchezza in percentuali


Parlando di percentuali:

  • Per le famiglie e i privati cittadini, la prima voce della ricchezza è costituita prevalentemente dalla casa; l’abitazione infatti costituisce circa il 45% della ricchezza delle famiglie. Il restante 55% è da suddividere tra attività, depositi, etc.

  • Le società finanziarie invece annoverano come principali fonti di ricchezza i titoli (31%) e i prestiti (27%), il restante è da annoverare tra i depositi.

  • Le società non finanziarie hanno anch’esse, come per le famiglie, gli immobili. Ma, a differenza delle famiglie, non si tratta di immobili residenziali, ma produttivi, i quali rappresentano il 21% della ricchezza di questo settore.

  • Infine, la Pubblica Amministrazione deve più di un terzo della sua ricchezza (34%) alle cosiddette “altre opere”: ovvero tutti quei beni e servizi pubblici come ad esempio autostrade, ferrovie, infrastrutture, etc

 
 
 

Comments


bottom of page