Vivere in un condominio può offrire molti vantaggi, ma inevitabilmente, ci si trova spesso a dover affrontare lavori rumorosi che possono disturbare le nostre attività quotidiane. Per regolare questa situazione, esistono specifici orari per i lavori in condominio, fasce orarie in cui le opere edili particolarmente fastidiose per i condomini possono essere svolte. Gli orari di lavoro nell'edilizia sono fissati dai regolamenti dei singoli Comuni, che disciplinano tutte le attività rumorose, sia di manutenzione che di altro genere.
Dunque, quali sono gli orari dei lavori in condominio? Indicativamente, gli orari per i lavori in condominio sono dalle 8 del mattino fino alle 12:30/13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Regole differenti valgono invece per i giorni festivi e le domeniche, segnati in rosso sul calendario.
Scendiamo nei dettagli e cerchiamo di capire quali sono le regole da seguire per effettuare opere edili in condominio in totale legalità e armonia con i residenti.
In che orari si possono fare i lavori di ristrutturazione?
Abitare in condominio può comportare l’inconveniente di dover interrompere le proprie attività o subire fastidi durante il riposo a causa dei lavori rumorosi dei vicini. Per evitare spiacevoli situazioni e favorire una convivenza più armoniosa, si è reso necessario individuare momenti specifici della giornata in cui è possibile effettuare opere edili.
Solitamente, le fasce orarie consentono di svolgere i lavori durante il giorno, evitando le prime ore del mattino e le ore serali, quando la maggior parte delle persone è solita riposarsi o trascorrere del tempo libero. In particolare, dal lunedì al venerdì, gli orari per i lavori in condominio sono i seguenti:
dalle ore 8:00 alle ore 13:00;
dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Queste fasce orarie sono state pensate in modo da garantire un equilibrio tra la necessità di effettuare lavori di manutenzione e ristrutturazione degli appartamenti e il diritto dei condomini a godere di tranquillità nelle proprie abitazioni.
Orari lavori di condominio di sabato e domenica
Le fasce entro le quali è possibile svolgere lavori in condominio appena viste permettono ai residenti di beneficiare di orari di silenzio in condominio nei giorni infrasettimanali. Sebbene possa sembrare strano, gli orari per i lavori di condominio di sabato, generalmente, sono le medesime.
Le regole da seguire per i giorni festivi e le domeniche, invece, sono differenti. Salvo casi eccezionali, è totalmente vietato effettuare lavori rumorosi in condominio durante le domeniche e i giorni festivi, come Natale, Pasqua, Ferragosto e altre ricorrenze simili.
Durante tali giornate, è fondamentale che tutti i condomini evitino di arrecare disturbo ai vicini, ma può sempre capitare che il Comune di appartenenza stabilisca un orario per i lavori in condominio di domenica specifico entro il quale è possibile effettuare opere di ristrutturazione e costruzione.
Lavori in condominio: regole e norme comunali
La collaborazione e il rispetto reciproco tra i residenti dell’edificio si rivelano sempre fondamentali per la convivenza armoniosa all'interno del condominio. Tuttavia, esistono normative specifiche individuate a livello comunale obbligatorie per ogni condomino.
Gli orari e i giorni per i lavori di ristrutturazione da seguire sono dunque dettati dai regolamenti dei singoli Comuni di riferimento. Così, ad esempio, gli orari per i lavori di condominio a Milano differiranno da quelli stabiliti dai comuni adiacenti.
Qualora, tuttavia, il regolamento comunale non dovesse esistere, i condomini saranno tenuti a seguire gli orari di lavoro in condominio individuati dal Capoluogo di Provincia.
L’esistenza dei regolamenti condominiali è obbligatoria solo per gli edifici con più di 10 condomini, ed è bene tenere presente che, in ogni caso, questi regolamenti non possono individuare orari consentiti per lavori rumorosi in condominio (che comprendono, ad esempio, l’uso di un martello pneumatico) diversi da quelli stabiliti dal Comune.
L’unica eccezione riguarda gli edifici dotati di regolamento contrattuale sottoscritto da tutti gli acquirenti al momento della compravendita, ai quali è consentito stabilire orari per i lavori edili specifici.
Comments