“Misure urgenti in materia di energia e interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio“: questo l’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri in programma per le 16 di lunedì 25 settembre 2023. Sul tavolo del governo Meloni c’è il Dl Energia, una serie di provvedimenti per aiutare i cittadini in difficoltà a causa del caro vita e dei prezzi crescenti di energia e carburanti. In particolare, il decreto dovrebbe contenere la proroga dei bonus bollette già in vigore, un nuovo bonus benzina e una serie di interventi che non riguardano strettamente i rincari ma, per esempio, un nuovo condono a favore di professionisti e commercianti.
Nel Dl Energia una proroga del bonus bollette
Buone notizie per chi sta usufruendo del bonus bolletta in scadenza il 30 settembre. Il testo del Dl Energia dovrebbe prevedere una proroga delle misure a sostegno delle famiglie in difficoltà. In particolare, sono tre le misure al vaglio dell’esecutivo:
il bonus sociale;
l’Iva ridotta dal 10 al 5% per il gas;
l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas.
Bonus benzina da 80 euro
Il governo dovrebbe intervenire anche nel settore carburanti, con un nuovo bonus benzina del valore di 80 euro a famiglia (e non 150 come era stato ipotizzato inizialmente).
Chi avrà diritto agli aiuti e come richiedere i bonus
Il bonus sociale continuerà a essere erogato a tutti coloro che hanno un Isee inferiore ai 15mila euro. Il bonus sarà inserito in bolletta in modo automatico, senza bisogno di fare richiesta.
Per quanto riguarda il bonus benzina, l’aiuto è destinato a tutti coloro che hanno già ricevuto la carta acquisti spesa “Dedicata a te”. Si tratta di una misura una tantum e ricordiamo che gli 80 euro del bonus potranno essere spesi esclusivamente per il rifornimento di carburanti.
Nuovo condono in arrivo?
A far discutere l’opposizione e l’opinione pubblica è soprattutto, però, un altro provvedimento nella bozza del Dl Energia: un possibile condono per chi non ha fatto scontrini e fatture (o li ha emessi con un importo ridotto) tra il 1 gennaio 2022 e il 30 giugno 2023.
Gli interessati potranno godere di un significativo sconto sulla multa (dovrà versare solo un diciottesimo del totale), a patto che il pagamento avvenga entro il 15 dicembre 2023.
Comments