top of page

COME MIGLIORARE UNA CASA GIÀ ARREDATA

Nella maggior parte dei casi, le abitazioni prese in affitto si presentano già arredate e, salvo in rari casi, l’inquilino non ha molto margine di manovra. Infatti, ogni modifica, anche se mirata al miglioramento dell’abitazione, deve essere comunicata ed approvata dal padrone di casa. Esistono però alcune modifiche che possono essere apportata dagli inquilini anche su case già arredate e che consentiranno di dare calore e la propria personalità all’ambiente domestico.

I pezzi unici

Generalmente, nelle case arredate e locate come puro investimento, sono presenti elementi abbastanza dozzinali.

Occorre quindi puntare sui pezzi forti che catalizzino l’attenzione e diano personalità: per esempio insegne di locali e di pubblici esercizi al neon, come quelle che si trovano nei mercatini, sono degli articoli da non lasciarsi scappare, adatte soprattutto per un soggiorno in stile industrial.

Se l’abitazione avesse invece uno stile classico o classico moderno, un’idea potrebbe essere una vecchia macchina Singer a pedale da restaurare e porla magari all’ingresso per impreziosirlo con un oggetto old style.

Il colore delle pareti

Una delle poche cose che l’inquilino può fare liberamente è tinteggiare le pareti, ricordandosi, però di ripristinare il colore precedente alla riconsegna dell’immobile.

In questo caso è bene tenere presente che effetti lucidi e colori troppo forti, tipo il rosso, richiederanno più tempo per la rimozione, mai utilizzare smalti ma prediligere idropitture o tempere che un buon grado di copertura ma non sono particolarmente ostici da rimuovere.

Un ulteriore accorgimento per personalizzare le pareti è utilizzare tele e canvas per dare colore e stile. In più, in commercio si trovano dei particolari adesivi, tipo strip o quadratini adesivi, che sostituiscono i chiodi e che possono reggere persino delle mensole: in questo modo si potranno appendere le decorazioni desiderate senza dover bucare i muri.


Il divano

Il divano è il focus del soggiorno, pertanto se non ti piace quello presente è bene cambiarlo! Il vecchio divano potrà essere messo in una posizione più defilata, per esempio in camera da letto, oppure mandarlo in un deposito ben imballato. Per la scelta del nuovo divano via libera alle personali scelte di stile con un occhio alle misure ad al comfort.

Tavolo da pranzo

Un altro arredo non di certo secondario che potresti rinnovare nella tua nuova casa è il tavolo da pranzo. Il top è l’elemento più importante che può contribuire a dare un tocco personale al soggiorno: può essere di legno oppure in vetro trasparente, per una svolta di tendenza.

Le tende

Le tende sono l’alleato perfetto da coordinare il divano: infatti optare per la medesima tonalità per il tessuto delle tende ed il rivestimento del divano significa apportare un cambiamento del 40 % della stanza. Per avere un quadro completo, perché non abbinarci anche dei tappeti di grandi dimensioni?



 
 
 

Comentarios


bottom of page