top of page

Come calcolare i gradini di una scala a chiocciola?

Quando si progetta una scala a chiocciola, il calcolo dei gradini è il risultato di valutazioni e misurazioni di precisione. Ecco quanti gradini deve avere una scala a chiocciola confortevole e sicura.


La scala a chiocciola è un elemento di design pratico e funzionale che affascina da secoli. La sua tipica forma a spirale si sviluppa attorno a un piantone centrale, donando quel tocco elegante che ha ispirato anche le architetture artistiche e la pittura metafisica. 


Originariamente progettata per scopi militari nelle fortezze, grazie alla sua conformazione compatta e difensiva, la scala a chiocciola è stata trasformata nel corso del tempo in un vero e proprio oggetto d’arte, diventando un simbolo di stile e praticità anche nelle abitazioni civili

L’evoluzione moderna ha portato a diverse varianti, come la scala elicoidale e la versione salvaspazio, adattandosi alle esigenze architettoniche contemporanee. Tuttavia, progettare una scala a chiocciola richiede calcoli accurati per garantire sia estetica che funzionalità. Il numero di gradini, la pedata e l’alzata sono elementi portanti che determinano la comodità e la sicurezza, per questo è importante calcolare i gradini di una scala a chiocciola, con indicazioni pratiche e dettagli utili. Scopriamo come si calcolano. 


Perché è importante calcolare i gradini di una scala a chiocciola


Una scala a chiocciola può essere un’aggiunta di grande impatto estetico in casa. Può essere la soluzione salvaspazio esteticamente gradevole in un loft, in uno spazio coworking, per raggiungere un soppalco all’interno di una mansarda o un secondo piano interno alla casa. Ma la sua progettazione richiede attenzione e precisione, perciò il calcolo dei gradini è fondamentale nella fase di progettazione. Le dimensioni del foro nel solaio, la lunghezza della scala e le misure di pedata e alzata sono i fattori chiave che influenzano questo conteggio.


Come si calcolano i gradini di una scala a chiocciola


Il calcolo dei gradini di una scala a chiocciola si determina con una formula, che è la sintesi dei seguenti fattori:

  • Altezza totale della scala: la prima cosa da fare è misurare l’altezza totale della scala, ovvero la distanza tra il pavimento di partenza e quello di arrivo. Questa misura sarà la base del calcolo del numero di gradini;

  • Determinazione dell’alzata: l’alzata è la distanza verticale tra un gradino e l’altro. L’alzata ideale per una scala a chiocciola è compresa tra 17 e 21 centimetri. Maggiore è l’alzata, minore sarà il numero di gradini necessari; 

  • La formula: per ottenere il calcolo dei gradini necessari bisogna dividere l’altezza totale per l’altezza dell’alzata. Il risultato indica il numero di gradini da considerare per una scala a chiocciola agevole e sicura.


Esempio pratico per calcolare il numero di gradini


Applichiamo la formula con un esempio pratico. Ipotizziamo che l’altezza totale della scala sia di 280 centimetri, con un’alzata di 20 centimetri. Quindi:

280 centimetri ÷ 20 centimetri = 14 gradini.

Nel calcolo dell’altezza viene inclusa anche la pedata, ossia la parte del gradino su cui poggia il piede. Nelle scale a chiocciola, la pedata deve avere una profondità confortevole e sicura, generalmente compresa tra 25 e 30 centimetri nella parte più larga, tenendo conto della larghezza della scala e dello spazio disponibile.

Il calcolo dei gradini di una scala a chiocciola è un’operazione che richiede precisione e attenzione, tanto che oggi si utilizzano dei software per simularne il percorso. Pertanto, nel computo complessivo, tra gli altri un progettista deve considerare altri seguenti elementi:

  • La dimensione del foro nel solaio: il diametro del foro sarà di almeno 130 cm per permettere un utilizzo agevole.

  • L’angolo di rotazione: Le scale a chiocciola sono progettate per compiere una rotazione completa (360°) oppure una frazione di essa. L’angolo influisce sul numero di gradini e sulla distribuzione dello spazio. 

32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page