Scopri tutti i dati dell'Osservatorio mensile Insights sull'andamento delle compravendite a ottobre 2024.
![](https://static.wixstatic.com/media/5e4e1b6783ea289303c5e6bc2acf5d91.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/5e4e1b6783ea289303c5e6bc2acf5d91.jpg)
Quanto costa oggi comprare una casa in Italia? Quali sono i capoluoghi più cari e quelli più economici e quali le zone in cui c’è più stock in offerta? Scopri tutti i dati!
Prezzi in aumento in tutta Italia negli ultimi 12 mesi
La seguente tabella rappresenta la variazione percentuale del prezzo degli immobili in vendita nell’ultimo mese (ultimo mensile su mensile precedente) e 12 mesi (ultimo mese rispetto al mensile dell’anno precedente).
AREA | MEDIA €/MQ | DELTA 1 MESE | DELTA 12 MESI |
Nord-Ovest | 2.461 € | 0,2% | 8,0% |
Centro | 2.415 € | 0,2% | 1,0% |
Nord-Est | 2.356 € | 0,2% | 7,2% |
ITALIA | 2.232 € | 0,2% | 4,9% |
Sud | 1.598 € | 0,1% | 2,9% |
Isole | 1.372 € | -0,1% | 2,5% |
Rispetto a settembre 2024, i prezzi degli immobili in affitto sono rimasti sostanzialmente stabili in tutta Italia. Negli ultimi 12 mesi, invece, si è registrata una crescita ovunque ma a diverse velocità: la classifica è trainata dal Nord, rispettivamente con +8,0% a Ovest e +7,2% a Est. Seguono Sud e Isole con 2,9% e 2,5%. Infine, il Centro cresce solo dell’1%.
A ottobre 2024 la media italiana si attesta sui 2.232 €/mq. Superano la media il Nord e il Centro, al di sotto della media nazionale (e della soglia dei 2mila euro a metro quadro) Sud e Isole.
I prezzi al metro quadro nei capoluoghi di regione
La seguente tabella rappresenta la variazione percentuale del prezzo degli immobili in vendita nell’ultimo mese (ultimo mensile su mensile precedente) e 12 mesi (ultimo mese rispetto al mensile dell’anno precedente).
CAPOLUOGO | MEDIA €/MQ | DELTA 1 MESE | DELTA 12 MESI |
Milano | 5.415 € | -0,2% | 1,8% |
Firenze | 4.296 € | 1,1% | 4,1% |
Bologna | 3.552 € | 0,4% | 4,2% |
Roma | 3.460 € | 0,5% | 3,8% |
Venezia | 3.308 € | -0,3% | 6,2% |
Trento | 3.255 € | 0,4% | 8,7% |
Napoli | 2.852 € | 0,1% | 2,3% |
Cagliari | 2.541 € | -0,1% | 4,9% |
Trieste | 2.268 € | 0,9% | 5,3% |
Bari | 2.179 € | 1,3% | 9,8% |
Aosta | 2.083 € | 0,1% | 1,2% |
Torino | 2.044 € | 0,0% | 6,7% |
Ancona | 1.704 € | -0,2% | 4,9% |
Genova | 1.627 € | -0,4% | 0,7% |
L’Aquila | 1.607 € | 0,2% | 0,3% |
Palermo | 1.445 € | 0,9% | 5,5% |
Potenza | 1.365 € | 0,0% | -2,6% |
Perugia | 1.288 € | 1,3% | 7,3% |
Campobasso | 1.162 € | 0,3% | 5,5% |
Catanzaro | 969 € | 0,0% | -1,5% |
Non sorprende che, anche a ottobre, la città più cara d’Italia per quanto riguarda le compravendite immobiliari si conferma Milano, con una media di 5.415 €/mq. Ma la corsa ai rincari nella città all’ombra della Madonnina sembra frenare: nell’ultimo mese si è registrata una piccolissima flessione del -0,2%, mentre nell’ultimo anno la crescita è stata contenuta e si è fermata a +1,8%.
Molto più evidente la crescita (negli ultimi 12 mesi) dei prezzi medi in altri capoluoghi di regione, in particolare:
Bari con +9,8%;
Trento con +8,7%;
Perugia con +7,3%;
Torino con +6,7%;
Venezia con +6,2%.
Medaglia d’argento nella classifica delle città più care a Firenze, con 4.296 €/mq (+4,1% in un anno), seguita da Bologna con 3.522 €/mq (+4,2%).
L’unico capoluogo sotto la soglia dei mille euro al metro quadro è Catanzaro, che registra una flessione del -1,5% rispetto a ottobre 2023.
Domanda in crescita
La seguente tabella rappresenta la variazione percentuale della domanda di immobili in vendita nell’ultimo mese (ultimo mensile su mensile precedente) e 12 mesi (ultimo mese rispetto al mensile dell’anno precedente).
AREA | DELTA 1 MESE | DELTA 12 MESI |
Nord-Ovest | 3,0% | 19,9% |
Nord-Est | 2,9% | 17,9% |
ITALIA | 2,6% | 16,9% |
Isole | 2,5% | 10,1% |
Centro | 2,3% | 16,9% |
Sud | -0,1% | 8,6% |
Nell’ultimo anno, è in crescita ovunque anche la domanda di case in vendita, con un picco di quasi il 20% al Nord-Ovest. La media nazionale si attesta su +16,9%.
Offerta in calo nell’ultimo mese
La seguente tabella rappresenta la variazione percentuale dell’offerta immobiliare, vale a dire dello stock disponibile in vendita, nell’ultimo mese (ultimo mensile su mensile precedente) e 12 mesi (ultimo mese rispetto al mensile dell’anno precedente).
AREA | DELTA 1 MESE | DELTA 12 MESI |
Centro | 0,7% | 3,7% |
Sud | 0,3% | 7,6% |
Nord-Est | -0,2% | 4,5% |
ITALIA | -0,5% | 3,8% |
Isole | -0,6% | 3,9% |
Nord-Ovest | -1,9% | 2,2% |
Leggermente diverso il quadro dello stock in offerta, che risulta in lieve flessione rispetto a settembre 2024, con una media nazionale pari a -0,5%. Se, però, si considera il delta annuale, la differenza è positiva e si attesta sul +3,8% (media nazionale), con un picco del 7,6% al Sud.
Comments